Test RAM 4000MHz: creazione di contenuti
Exploring video rendering and probing the theoretical limits.
Diamo un'occhiata ai benchmark di creazione di contenuti prima di fiondarci nei test sui giochi.
Cinebench R20 è uno standard industriale per il test della potenza delle CPU, supporta sia il single che il multi-thread, e il benchmark consiste nella simulazione di una scena 3D in un cinema 4D. Abbiamo testato anche l'encoding video, un'operazione comune per chi crea video, usando l'eccellente tool open source Handbrake. Il test consiste nell'encoding di un nostro video con output x264 e x265 usando preset Production Standard e il valore di qualità CRF 18.
Prima di tutto, diamo un'occhiata ai nostri risultati dei test sul kit a 4000MHz ai suoi timing standard CL19, ed ai test eseguiti overcloccando a 4200MHz portando il voltaggio da 1,35V a 1,40V. Potete notare come i risultati varino da test a test, ma in single-thread non c'è un incremento netto con l'aumento di frequenza. In multi-threading, invece, i risultati migliorano di pari passo con l'incremento della frequenza, per poi appiattirsi alla frequenza di 3600MHz e oltre. D'altronde anche AMD indica questa soglia come quella da cui iniziano a scarseggiare i vantaggi prestazionali salendo di frequenza.
Con Handbreak abbiamo un comportamento simile, e incrementi prestazionali scarsi a ogni step di 200MHz. A 4200MHz abbiamo solo il 2% di vantaggio rispetto a 3200MHz nell'encoding HEVC. L'encoding in H.264 si comporta allo stesso modo, perciò possiamo stabilire con certezza che almeno su questa piattaforma Intel basata su 9900K, non ci sono vantaggi apprezzabili nella creazione di contenuti dall'aumento di frequenza della RAM.
Abbiamo anche registrato l'assorbimento di corrente alla presa, che sembra variare tra ~195W e ~210W ogni volta che abbiamo aumentato la frequenza di 200MHz - strano!
9900K Content Creation | CB R20 1T | CB R20 MT | HB h.264 | HB HEVC | HEVC Power Use |
---|---|---|---|---|---|
4200MHz CL19 1.4V | 491 | 3838 | 29.48fps | 13.62fps | 196W |
4000MHz CL19 | 497 | 3825 | 29.54fps | 13.52fps | 216W |
3800MHz CL19 | 484 | 3808 | 29.37fps | 13.54fps | 196W |
3600MHz CL19 | 494 | 3820 | 29.08fps | 13.40fps | 210W |
3400MHz CL19 | 497 | 3797 | 29.29fps | 13.42fps | 195W |
3200MHz CL19 | 490 | 3776 | 29.07fps | 13.36fps | 209W |
Adesso, vediamo che succede quando abbassiamo i timing. L'eccellente DRAM Calculator per Ryzen funziona anche su sistemi Intel, ma sfortunatamente non supporta le velocità 4000MHz. Abbiamo quindi selezionato la massima velocità supportata, ovvero 3600MHz, e inserito il resto dei dati richiesti. I timing primari suggeriti sono stati di 16-17-17-34 (rispetto ai nostri stock pari a 19-23-23-45), e li abbiamo inseriti con successo nel BIOS, lasciando come secondari e terziari quelli di default ottimizzati per la scheda madre ASUS. Utilizzeremo questi timing solamente per un breve periodo, quindi abbiamo deciso di spingere il voltaggio a 1,4V e abbiamo registrato i risultati ottenuti.
Abbassare i timing ci ha permesso di incrementare i risultati in Cinebench, ma non siamo riusciti ad andare oltre 3600MHz. In Handbrake abbiamo registrato un nuovo punteggio record per il benchmark h.264 e h.265 a 4000MHz e CL16, ma l'incremento percentuale complessivo è stato appena dell'1%.
9900K Content Creation | CB R20 1T | CB R20 MT | HB h.264 | HB HEVC | HEVC Power Use |
---|---|---|---|---|---|
4000MHz CL16 1.4V | 492 | 3833 | 29.77fps | 13.66fps | 212W |
3800MHz CL16 1.4V | 497 | 3827 | 28.94fps | 13.36fps | 205W |
3600MHz CL16 1.4V | 496 | 3831 | 29.55fps | 13.62fps | 214W |
3400MHz CL16 1.4V | 492 | 3839 | 29.60fps | 13.61fps | 196W |
3200MHz CL16 1.4V | 494 | 3826 | 29.48fps | 13.54fps | 196W |
Stando a quanto visto finora, non ci aspettavamo di vedere grossi cambiamenti da un produttore di RAM e l'altro, ma guardiamo gli stessi test svolti sugli stessi sistemi con profili XMP più lenti da 3200MHz a 3600MHz, tutti a CL16 con profilo XMP 1 da BIOS.
I moduli di RAM utilizzati per questo test sono tutti kit da 2x8GB:
- HyperX Fury 3200MHz CL16 (acquistato per questo test)
- G.Skill Sniper X 3400MHz CL16 (la nostra solita RAM per i test GPU)
- G.Skill Trident Z Royal 3600MHz CL16 (la nostra solita RAM per i test CPU)
Abbiamo riscontrato veramente differenze scarse tra i nostri moduli a 4000MHz operanti a 3600MHz CL16 ed altri moduli di altre marche a 3600MHz CL16 con impostazione XMP. Questa è una buona cosa poiché implica che i nostri risultati ottenuti con i moduli Corsair a 4000MHz saranno applicabili su vasta scala.
9900K Content Creation | CB R20 1T | CB R20 MT | HB h.264 | HB HEVC | HEVC Power Use |
---|---|---|---|---|---|
3600MHz CL16 (XMP) | 496 | 3838 | 29.75fps | 13.61fps | 214W |
3400MHz CL16 (XMP) | 492 | 3813 | 29.61fps | 13.61fps | 210W |
3200MHz CL16 (XMP) | 493 | 3823 | 29.35fps | 13.43fps | 195W |
Prima di passare al nostro test sul gaming, guardiamo velocemente alle performance di tutti questi kit nelle varie configurazioni nei benchmark sintetici per la banda di memoria, integrati in AIDA64. Questi test sono suddivisi in memoria in lettura, in scrittura, copia e latenza di memoria. Questi test ci aiuteranno a capire come i vari kit di memoria differiscono nelle performance, sempre nel caso in cui la RAM sia il fattore limitante e non la CPU o la GPU.
I risultati che abbiamo ottenuto sono decisamente lineari, con la velocità di lettura, scrittura e copia che aumenta di circa 2000-3000MB/s a ogni incremento di 200MHz nella frequenza. Passando da CL19 a CL16 si ottengono altri 3000MB/s di banda in lettura, ma in scrittura si ottengono appena 1000MB/s in più. La latenza è, come ci aspettavamo, l'aspetto più influenzato di timing.
9900K Aida64 | Read | Write | Copy | Latency |
---|---|---|---|---|
3600MHz CL16 (XMP) | 51483MB/s | 51256MB/s | 46215MB/s | 43.7ns |
3400MHz CL16 (XMP) | 51412MB/s | 48444MB/s | 44781MB/s | 44.0ns |
3200MHz CL16 (XMP) | 45997MB/s | 45125MB/s | 40756MB/s | 47.0ns |
4000MHz CL16 1.4V | 55398MB/s | 56622MB/s | 50872MB/s | 41.2ns |
3800MHz CL16 1.4V | 53205MB/s | 54115MB/s | 48169MB/s | 42.5ns |
3600MHz CL16 1.4V | 50709MB/s | 50850MB/s | 46434MB/s | 44.5ns |
3400MHz CL16 1.4V | 48532MB/s | 48178MB/s | 43458MB/s | 45.0ns |
3200MHz CL16 1.4V | 45870MB/s | 45132MB/s | 40552MB/s | 46.6ns |
4200MHz CL19 1.4V | 54946MB/s | 58425MB/s | 49796MB/s | 43.7ns |
4000MHz CL19 | 51556MB/s | 54901MB/s | 47123MB/s | 50.9ns |
3800MHz CL19 | 50546MB/s | 52929MB/s | 45664MB/s | 48.2ns |
3600MHz CL19 | 48261MB/s | 50123MB/s | 43319MB/s | 50.4ns |
3400MHz CL19 | 46824MB/s | 47483MB/s | 41709MB/s | 49.2ns |
3200MHz CL19 | 44298MB/s | 44607MB/s | 39353MB/s | 50.7ns |
Da 3200MHz CL19 a 4200MHz CL19 abbiamo incrementi di banda pari a 24% nella velocità di lettura, 31% in scrittura e 27% in copia. Se invece confrontiamo 3200MHz CL19 a 4000MHz C16, otteniamo risultati simili con aumenti di banda tra il 25 ed il 30 percento. Queste velocità dovrebbero essere vicine ai limiti teorici degli incrementi in qualsiasi carico di lavoro passando da RAM 3200MHz a RAM a 4000MHz. Ma nel mondo reale dovremmo aspettarci vantaggi molto inferiori.
Adesso passiamo a ciò che ci interessa maggiormente, ovvero il gaming, ambito in cui ci aspettiamo di riscontrare aumenti prestazionali più palpabili passando da RAM standard a 3200MHz a kit più spinti.
Test delle RAM a 4000MHz: abbiamo vantaggi dalle frequenze più alte?