Telling Lies - recensione
“La bugia fa poca strada, il bugiardo non sempre.”
Telling Lies è un gioco atipico; alcuni potrebbero persino non ritenerlo un gioco, figuriamoci un passatempo divertente.
In Telling Lies ci si limita ad osservare. Nei panni di una - almeno inizialmente - misteriosa donna, il giocatore ha accesso a un hard drive con all'interno oltre un centinaio di registrazioni, da webcam utilizzate durante numerose videochiamate più o meno private.
Ciò che salta all'occhio fin da subito è il fil rouge di tutte queste conversazioni: un uomo, David (interpretato da un sempre in formissima Logan Marshall-Green) sarà infatti una figura sempre presente, in situazioni in apparenza del tutto slegate fra loro; ruolo, scopo e intenzioni di David diventano chiari solo man mano che si gioca, o meglio, si guarda.
Uno degli aspetti più affascinanti dei video in questione è l'impossibilità a seguire contemporaneamente entrambi i capi della chiamata; ci si troverà sempre a guardare prima uno e in un secondo, imprecisato momento l'altro, con la conseguenza di momenti di silenzio, a volte lunghi interi minuti, in cui il personaggio a schermo ascolta l'interlocutore, come anche risposte di cui ci manca il contesto, o domande delle quali non è possibile sentire la risposta.
Questo porta in primis a un aumento dell'alone di mistero dietro ogni telefonata e al bisogno di scoprire "l'altra metà" della discussione per far chiarezza, ma induce anche nel giocatore una sgradevole e ben congegnata sensazione di colpevolezza, di star facendo qualcosa di sbagliato: si tratterà infatti in buona parte di telefonate private, familiari, di lavoro, a volte persino intime, per cui a meno d'essere quel tipo di persona specificatamente attratta dall'idea di origliare e spiare la quotidianità di perfetti sconosciuti, il risultato finale sarà sempre una sana curiosità per gli eventi in ballo, ma anche un fastidio e imbarazzo per le discussioni che verranno a galla di volta in volta.
I video dell'hard drive non sono però accessibili apertamente e vanno individuati tramite una ricerca per parole, che il sistema individua di volta in volta, in ogni clip in cui il termine selezionato viene pronunciato.
L'idea alla base è fantastica e riesce a rendere "giocoso" anche un processo concretamente ripetitivo e meccanico, ma presenta alcune debolezze. La prima è il sistema di annotazione delle parole da cercare, che il giocatore non può trascrivere nell'apposito block notes a meno d'interrompere ogni volta la riproduzione della registrazione e che invoglia rapidamente all'uso di strumenti esterni, come il proprio cellulare o un vero e proprio blocco di appunti cartaceo.
![](https://assetsio.gnwcdn.com/1_Rh0HwOd.jpg?width=690&quality=75&format=jpg&auto=webp)
Il secondo problema è la maniera con la quale il database individua e avvia le varie clip. I video partono dal punto in cui la parola viene pronunciata, ed è quindi ovvio che il giocatore il più delle volte dovrà riportare il file fino al suo inizio, per avere un quadro più chiaro della situazione a schermo. Tuttavia, tale azione non è istantanea, ma richiede un tempo di "riavvolgimento" pari a quello di un nastro fisico e con l'aggravante di presentare i sottotitoli anche durante il rewind e dunque "rovinare la sorpresa" di chi guarda, a meno di obbligarsi a non guardare la parte bassa dello schermo nel corso dei (numerosi) secondi necessari. Si tratta di piccole manchevolezze, che rendono però molto più pesante l'osservazione di decine e decine di video consecutivi e spesso slegati fra loro.
Non volendo fare alcuno spoiler circa l'epilogo della vicenda, che nel caso di un prodotto così profondamente story driven risulterebbero fatali, ci limitamo a dire che non è affatto necessario guardare ogni singola clip disponibile per raggiungere e capire la conclusione di Telling Lies, ma che sarà comunque possibile (e consigliabile) recuperare quelle mancanti in un secondo momento, per avere maggiore chiarezza su alcuni personaggi secondari e su vicende magari molto distanti cronologicamente dai fatti registrati, ma comunque fondamentali per l'evoluzione dei rapporti tra i vari comprimari.
La durata, o meglio, la densità dell'esperienza dipende in buona parte dalla pazienza del giocatore e da quanto sappia resistere alla tentazione di guardare le clip senza accelerarle, il che porterebbe a una sommaria comprensione della storia ma alla totale perdita dello spirito, della stessa identità di un prodotto come Telling Lies.
![](https://assetsio.gnwcdn.com/2_4H2EsXK.jpg?width=690&quality=75&format=jpg&auto=webp)
Si tratta in ogni caso di una longevità che oscilla tra le 4 e le 6 ore, durante le quali il gioco riesce a far girare furiosamente le rotelle di chi sta dall'altra parte dello schermo, a patto ovviamente che la storia coinvolga lo spettatore al punto da spingerlo ad andare avanti.
Il titolo ha dalla sua un cast interessante e valido, che oltre al già citato Logan Marshall-Green presenta personalità come Angela Sarafyan, Alexandra Shipp, Kerry Bishé e la giovanissima Vivien Lyra Blair. Per quanto molte figure rimangano inevitabilmente in secondo piano e senza approfondimenti che le avrebbero rese senza dubbio più vicine all'empatia del videogiocatore, la loro recitazione è sempre credibile e a tratti brillante, specialmente nel caso di alcuni monologhi particolarmente toccanti.
Tirando le somme, Telling Lies è un prodotto riuscito, una valida evoluzione di ciò che è stato Her Story nel 2015, oltre che un lavoro sicuramente più ambizioso e difficile da portare avanti. Non mancano molte imprecisioni che sarebbero potute essere smussate, ma tutte rimangono per fortuna superabili e lontane dal rovinare la fruizione del titolo.
![](https://assetsio.gnwcdn.com/3_U67dj3W.jpg?width=690&quality=75&format=jpg&auto=webp)
Telling Lies è un desktop thriller che impiega un po' per ingranare e soffre di evitabili macchinosità tecniche, che però se preso con la giusta dose di pazienza e coinvolgimento regala una storia di amore e violenza, paura e menzogne, con dei personaggi credibili e interpretati egregiamente.